Archivio Tag: Beni Culturali

Memorie d’inchiostro – Patrimonio artistico nelle parrocchie della diocesi

Formae Lucis e l’Archivio Storico della Diocesi di Albenga Imperia danno il via ad un ciclo di conferenze dal titolo “Memorie d’inchiostro” con lo scopo di far conoscere il patrimonio storico e archivistico di alcune delle più interessanti parrocchie del territorio diocesano. Il primo incontro si terrà sabato 18 marzo alle ore 17, presso la chiesa parrocchiale di San Martino di Onzo (SV), affidata alla … Continua a leggere Memorie d’inchiostro – Patrimonio artistico nelle parrocchie della diocesi »

Sacro e Vago Giardinello. Dessiglioli e Perasso, due famiglie artigiane di successo

Il Centro studi di storia della Chiesa nella diocesi di Albenga-Imperia “Gio. Ambrogio Paneri” ha presentato ad Albenga il 10 dicembre nella chiesa di Santa Maria in Fontibus l’ottavo numero della rivista annuale “Sacro e Vago Giardinello”. Sono intervenuti il presidente del Centro Studi, professor Luciano Livio Calzamiglia, e gli autori presentati da Antonio Rolandi Ricci. Alla famiglia Dessiglioli, fabbricanti di organi, e alla famiglia … Continua a leggere Sacro e Vago Giardinello. Dessiglioli e Perasso, due famiglie artigiane di successo »

Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria: S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo ad Albenga

Sabato 10 dicembre alle 18.30 a Palazzo Oddo, Via Roma 58, Albenga, S.E. Mons. Carlos Moreira Azevedo, nominato recentemente Delegato del Pontificio Comitato di scienze storiche, sarà protagonista dell’incontro “Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria”. L’evento si svolge nell’ambito della mostra “Onde barocche – Capolavori diocesani tra 1600 e 1750” ed è organizzato dalla Diocesi di Albenga-Imperia in collaborazione con il progetto di … Continua a leggere Il valore dei beni culturali per l’identità comunitaria: S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo ad Albenga »

Garlenda: temi Barocchi

Della Lengueglia

Presso la chiesa parrocchiale di Garlenda, sabato 3 dicembre alle ore 20:45, nell’ambito della mostra “Onde barocche” Formae Lucis presenta: “Temi barocchi, i Della Lengueglia a Garlenda”. La ricerca fatta a seguito di documenti ritrovatii nella canonica parrocchiale di Garlenda e nel castello di Bassanico. Documenti risalenti al 1100 e si protraggono sino al 1600. Il lavoro è stato condotto dal prof. Paolo Ramaldi, archeologo … Continua a leggere Garlenda: temi Barocchi »

Prorogata all’8 gennaio 2023 la mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750

Considerato il grande successo di pubblico e la partecipazione di numerosi gruppi scolastici, la mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750, dallo scorso aprile al Museo Diocesano di Albenga, all’Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (IM) e in numerosi siti diffusi sul territorio diocesano, è prorogata fino all’8 gennaio 2023. Dalla primavera a oggi l’importante esposizione ha registrato numeri importanti: sono infatti … Continua a leggere Prorogata all’8 gennaio 2023 la mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750 »

Oggi la cerimonia di riconsegna di un’opera diocesana trafugata 40 anni fa a Ginestro, frazione di Testico

Venerdì 14 ottobre si è svolta al Museo Diocesano di Albenga la riconsegna, da parte del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, di un’opera di proprietà della Diocesi trafugata nel 1983. Si tratta di un frammento della Madonna del Rosario contornata dai 15 misteri, opera di fine Settecento che fu trafugata dalla chiesa parrocchiale di San Bernardo abate di Ginestro, frazione di Testico (SV). … Continua a leggere Oggi la cerimonia di riconsegna di un’opera diocesana trafugata 40 anni fa a Ginestro, frazione di Testico »

Trame barocche, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati: ciclo di incontri ad Albenga

Nell’ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra “Onde Barocche, capolavori diocesani tra 1600 e 1750”, la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati. Un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco. Gli eventi (fruibili on line oppure in presenza) si terranno nei cinque Sabati di Ottobre (1;8,15; 22; 29); tutti … Continua a leggere Trame barocche, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati: ciclo di incontri ad Albenga »

Continua il successo di Onde Barocche fra musica e musei

Ha preso il via il calendario di eventi estivi di Formae Lucis, in sinergia con la mostra “Onde Barocche”: conferenze, concerti e arte all’insegna della scoperta del territorio. Tra le numerose collaborazioni, quella con la rassegna “I concerti delle logge”, a Imperia dal 24 al 26 luglio: tre serate di musica a cui sarà possibile accedere ottenendo uno sconto speciale “onda acquamarina” per l’ingresso a Onde Barocche. Venerdì 29 luglio … Continua a leggere Continua il successo di Onde Barocche fra musica e musei »

Il capolavoro “Martirio di Santa Caterina d’Alessandria” torna ad Albenga prima di partire per Francoforte. Esposto al Museo Diocesano dove è in corso la mostra “Onde barocche”

È difficile pensare ad un dipinto come ad un oggetto dinamico e in movimento, ma in questo senso il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria fa eccezione. Commissionato a Roma intorno al 1605-1606 da Ottavio Costa, il quadro fu realizzato dal grande pittore bolognese Guido Reni. per la chiesa di Sant’Alessandro in Conscente, frazione di Cisano sul Neva, dove probabilmente fu collocato nel 1606. In questi anni il … Continua a leggere Il capolavoro “Martirio di Santa Caterina d’Alessandria” torna ad Albenga prima di partire per Francoforte. Esposto al Museo Diocesano dove è in corso la mostra “Onde barocche” »