Coordinato da un Direttore e coadiuvato da una Commissione o Gruppo di lavoro per la pastorale sanitaria, ha il compito di studiare e approfondire i problemi e le urgenze pastorali connessi con il mondo della sanità.
In particolare:
1. abituare le comunità cristiane, soprattutto attraverso i consigli pastorali parrocchiali e vicariali, a individuare i bisogni emergenti della popolazione in campo sanitario e aiutarle a prendere coscienza e a maturare una sensibilità affinata per i malati fisici o psichici, i tossicodipendenti, gli anziani soli e non autosufficienti, gli handicappati e gli emarginati per ragioni di salute fisica o psichica;
2. formare gli operatori sociosanitari di ogni livello, soprattutto attraverso le specifiche associazioni, a un autentico spirito di servizio;
3. promuovere nelle parrocchie e nei vicariati il volontariato in campo sanitario e assistenziale, anche con forme di cooperative di servizio;
4. rivolgere particolare impegno alla difesa della vita in tutte le sue fasi, dal concepimento fino al suo naturale compimento;
5. tenere un assiduo contatto con i cappellani degli ospedali o di istituzioni affini;
6. promuovere la celebrazione della Giornata mondiale del malato;
7. favorire la presenza dei cristiani negli organismi di partecipazione previsti dal servizio sanitario a livello locale;
8. promuovere il confronto e la collaborazione tra le associazioni, movimenti, gruppi o istituzioni di ispirazione cristiana operanti nel campo specifico della sanità;
9. curare i rapporti con gli enti pubblici e con le realtà associative di altra ispirazione.
Direttore: don Claudio Chiozzi
Vice Direttore: don Carmelo Galeone