L’Ufficio per la pastorale sociale ha il compito di seguire, dal profilo pastorale, i fenomeni sociali più rilevanti che caratterizzano la vita della Diocesi.
In particolare deve:
1. favorire una riflessione sui problemi maggiori e individuare linee di intervento sia in ambito ecclesiale che sociale. A tale proposito mantiene rapporto di dialogo e collaborazione con le associazioni ecclesiali e di categoria;
2. stimolare all’impegno sociale persone e gruppi nelle comunità locali e negli ambiti professionali;
3. attivare scuole di formazione alla Dottrina Sociale della Chiesa;
4. seguire i problemi nel mondo del lavoro nelle sue diverse espressioni;
5. seguire, dal punto di vista pastorale, i problemi del mondo politico locale, creando la premessa di dialogo tra i cattolici in politica per l’affermazione dei valori cristiani nella società;
6. tenere rapporti con i politici e gli amministratori;
7. promuovere momenti di formazione spirituale e culturale per gli operatori del settore.
In particolare deve:
1. favorire una riflessione sui problemi maggiori e individuare linee di intervento sia in ambito ecclesiale che sociale. A tale proposito mantiene rapporto di dialogo e collaborazione con le associazioni ecclesiali e di categoria;
2. stimolare all’impegno sociale persone e gruppi nelle comunità locali e negli ambiti professionali;
3. attivare scuole di formazione alla Dottrina Sociale della Chiesa;
4. seguire i problemi nel mondo del lavoro nelle sue diverse espressioni;
5. seguire, dal punto di vista pastorale, i problemi del mondo politico locale, creando la premessa di dialogo tra i cattolici in politica per l’affermazione dei valori cristiani nella società;
6. tenere rapporti con i politici e gli amministratori;
7. promuovere momenti di formazione spirituale e culturale per gli operatori del settore.
Direttore:
Don Renato Elena
Don Renato Elena
Orario ricevimento:
Contatti:
Phone: 0182.547038
Fax: 0182.51440
Fax: 0182.51440