Author:

Borgio Verezzi – Santuario del buon Consiglio – Incontro sul vangelo di Luca

«Usare misericordia, smettere di giudicare, amare i nemici: il cristianesimo regge o crolla esattamente su questo. Il resto sono disquisizioni». 

Luca è il vangelo dei lontani, dei dubbiosi, degli smarriti. È il vangelo della relazione con Dio. In Luca, il peccato diventa l’occasione per la gioia di Dio. Questo Vangelo è rivolto alla persona per come essa è, con la sua storia, con le sue fragilità, i suoi sbagli. Luca non ha mai visto Gesù in vita sua, ma è rimasto colpito dalla predicazione dei … Continua a leggere Borgio Verezzi – Santuario del buon Consiglio – Incontro sul vangelo di Luca »

É morto don Ruggero Badiale

Il 2 novembre 2024, giorno della Commemorazione dei Fedeli defunti, è deceduto in località Nasagò del Comune di Ormea (CN), il Rev.do Sac. Ruggero BADIALE, figlio di Odino Badiale e di Livia Dainesa, nato a Caverzere (Venezia), il 31 gennaio 1940. Era stato ordinato Presbitero il 29 giugno 1989, dall’Arcivescovo de L’Aquila, S.E. Mons. Mario Peressin. Nell’arcidiocesi svolse diversi incarichi, tra i quali, fu Parroco … Continua a leggere É morto don Ruggero Badiale »

Anno Giubilare 2025 – Pellegrinaggio a Roma – Verso una speranza che non delude

È dura la vita di una porta santa. Rimane chiusa per quasi tutto il tempo. Anzi, non chiusa: murata. Come a dire: dimenticatevi che c’era una porta, le ante sono lì per bellezza, di qui non passa nessuno. E la nostra benedetta porta passa i lustri a chiedersi: «Ma allora che sono porta a fare?». Poi però, tutt’a un tratto, la notte di Natale viene … Continua a leggere Anno Giubilare 2025 – Pellegrinaggio a Roma – Verso una speranza che non delude »

Le celebrazioni del vescovo Guglielmo nel giorno della Commemorazione dei Fedeli defunti

Già nel II secolo ci sono testimonianze che i cristiani pregavano e celebravano l’Eucaristia per i loro defunti. All’inizio il terzo giorno dalla sepoltura, poi l’anniversario. In seguito, il 7° giorno, il 30°. L’anno ufficiale è il 998, quando l’abate Odilone di Cluny (994-1048) rese obbligatoria, in tutti i monasteri sottoposti a lui, questa memoria del 2 novembre. Benedetto XV, nel 1915, accordò a tutti i sacerdoti … Continua a leggere Le celebrazioni del vescovo Guglielmo nel giorno della Commemorazione dei Fedeli defunti »

Solennità di Tutti i Santi – “L’assemblea festosa dei nostri fratelli” – Le celebrazioni del Vescovo Guglielmo

La festa di tutti i Santi il 1° novembre si diffuse nell’Europa latina nei secoli VIII-IX. Poi si iniziò a celebrarla anche a Roma, fin dal secolo IX. Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente sulla terra. Quella di Ognissanti è una festa di speranza: “l’assemblea festosa dei nostri fratelli” rappresenta la parte eletta e … Continua a leggere Solennità di Tutti i Santi – “L’assemblea festosa dei nostri fratelli” – Le celebrazioni del Vescovo Guglielmo »

Assemblea del clero – 31 ottobre 2024

Com’è prestabilito nel calendario pastorale di questo anno, giovedì 31 ottobre 2024 presso il Seminario vescovile di Albenga è prevista l’Assemblea del clero con inizio alle ore 9,30. L’incontro inizierà con celebrazione dell’ora terza, a cui seguirà un intervento sul tema: “Cosa fa la F.A.C.I. per i sacerdoti?”, tenuto da Mons. Antonio Interguglielmi. Mons. Antonio Interguglielmi, romano, nato il 9 gennaio 1963. Sacerdote dal 3 … Continua a leggere Assemblea del clero – 31 ottobre 2024 »