Via Episcopio, 5 – 17031 Albenga (SV)
Direttore: Can. Mauro Marchiano
Direttore: Can. Mauro Marchiano
Vice Direttore: don Emanuele Caccia
Per info e prenotazioni:
Cellulare: 347 8085811
Telefono: 0182 579310
E-mail: museodiocesano@diocesidialbengaimperia.it
Telefono: 0182 579310
E-mail: museodiocesano@diocesidialbengaimperia.it
Orari invernali (1 ottobre – 31 marzo):
Da martedì a sabato 09.30 – 12:30 15:00 – 18:00
Domenica su prenotazione per gruppi
Domenica su prenotazione per gruppi
Solo nelle domeniche di ottobre: 10:00 – 12:30
Lunedì chiuso
Lunedì chiuso
Orari estivi (1 aprile – 30 settembre):
Dal martedì al sabato 09:30 – 12:30 15:30 – 18:30
Domenica 10:00 – 12:30 15:30 – 18:00
Lunedì chiuso
Lunedì chiuso
Biglietto in vendita presso il Museo Diocesano.
Biglietto Unico Museo + Battistero: Intero € 6,00 – Ridotto € 5,00
Biglietto Unico Museo + Battistero: Intero € 6,00 – Ridotto € 5,00
Il Museo Diocesano di Albenga conserva al suo interno una ricca collezione di opere d’arte che attraversa più di mille anni di storia. Attraversando le sue stanze si potranno ammirare i reperti paleocristiani, i dipinti medievali, gli arazzi cinquecenteschi, fino ad arrivare alle statue settecentesche. Le gemme della collezione sono i tre dipinti: il “Martirio di S. Caterina d’Alessandria” di Guido Reni, il “Miracolo di S. Verano” di Lanfranco e il “S. Giovanni nel deserto” Anonimo caravaggesco.
Il Museo è situato all’interno dell’antico Palazzo Vescovile e offre quindi ai visitatori la possibilità di fruire, non solo delle pregevoli opere ivi conservate, ma anche di attraversare un edificio ricco di storia e di fascino con affreschi eseguiti nel Quattrocento.
Il Museo offre la possibilità di affrontare un viaggio indietro nel tempo, che permette di ammirare e conoscere l’arte e gli artisti che nel corso dei secoli arricchirono le dimore e le chiese del nostro territorio.
Il Museo è situato all’interno dell’antico Palazzo Vescovile e offre quindi ai visitatori la possibilità di fruire, non solo delle pregevoli opere ivi conservate, ma anche di attraversare un edificio ricco di storia e di fascino con affreschi eseguiti nel Quattrocento.
Il Museo offre la possibilità di affrontare un viaggio indietro nel tempo, che permette di ammirare e conoscere l’arte e gli artisti che nel corso dei secoli arricchirono le dimore e le chiese del nostro territorio.