L’Otto per mille non è una tassa in più, e non costa nulla. Ciascuno con la propria firma potrà offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora. Come e dove firmare sui moduli della Certificazione Unica o della Dichiarazione dei redditi è molto semplice: si possono chiedere informazioni in parrocchia o anche solo seguire le istruzioni riportate sul sito http://www.8xmille.it
L’8xmille è lo strumento per scegliere a chi destinare parte delle tasse già versate. Ogni anno i contribuenti hanno la possibilità di scegliere di destinare una percentuale dell’intero gettito IRPEF alla Chiesa cattolica e ad altre istituzioni religiose per scopi religiosi, caritativi, assistenziali, umanitari o allo Stato per scopi umanitari e sociali.
Ogni anno rendiamo possibili migliaia di progetti caritativi, di culto e pastorali in Italia e nel mondo e contribuiamo al sostentamento dei sacerdoti impegnati nelle parrocchie italiane o in missione nei Paesi più poveri.
Caritas
Con opere concrete, coordina interventi di emergenza in Italia e all’estero; realizza studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause e intervenire efficacemente. Educa alla pace, al dialogo, alla cultura dell’accoglienza, promuove il volontariato e forma gli operatori del sociale.
Ufficio Sviluppo dei popoli
Sostiene progetti di solidarietà e cooperazione a favore di persone di qualsiasi religione nei Paesi inseriti nella lista dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – Comitato per l’Aiuto allo Sviluppo (OCSE-DAC). Collabora con missionari, ONG e Istituti di formazione e ricerca.
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
È il riferimento per tutto ciò che riguarda l’edilizia di culto e la sua manutenzione, la tutela e il restauro dei beni culturali ecclesiastici.