Visita Pastorale e Santa Messa del Vescovo Guglielmo a Ville San Sebastiano per i 400 Anni del Santuario

Un momento di fede e riflessione sulla pace

In occasione del quattrocentesimo anniversario del Santuario di Ville San Sebastiano, frazione di Borgomaro, la comunità ha accolto con gioia e partecipazione la visita pastorale del Vescovo. Un evento che ha rappresentato non solo un importante traguardo storico e religioso, ma anche un momento di profonda riflessione collettiva sui valori della pace e della convivenza.

Il Santuario, cuore spirituale della comunità, è stato testimone di secoli di storia, tradizione e fede. In questa ricorrenza speciale, il Vescovo Mons. Borghetti ha presieduto la Santa Messa a cui hanno concelebrato i parroci delle parrocchie confinanti, circondato dai fedeli e dai Sindaci di Borgomaro e dai paesi limitrofi. La funzione è stata caratterizzata da momenti di preghiera, canti liturgici, eseguiti dal coro “Laudate Dominum” e una sentita partecipazione di giovani e anziani, a testimonianza della vitalità della comunità locale.

Durante l’omelia, il Vescovo si è soffermato sul significato profondo della pace, oggi più che mai valore universale e necessario. Ha ricordato che “dove c’è pace, lì c’è Dio”, esortando tutti i presenti a essere costruttori di ponti e non di muri. Attraverso le parole del Vangelo, ha invitato ciascuno a partire dal proprio quotidiano, promuovendo gesti di ascolto, comprensione e dialogo, sia nelle famiglie che nella comunità.

Facendo riferimento alla storia travagliata del mondo e alle numerose situazioni di conflitto, il Vescovo ha ricordato che la pace non è solo assenza di guerra, ma presenza di giustizia, solidarietà e rispetto reciproco. “Non lasciamoci scoraggiare dalle difficoltà”, ha sottolineato, “ma affidiamoci alla forza della fede e alla protezione di San Sebastiano, affinché le nostre comunità possano essere esempio di fraternità e speranza”.

Al termine della celebrazione, la comunità si è raccolta in un momento conviviale con la condivisione di prodotti tipici del territorio. Un’occasione per rinsaldare i legami e guardare insieme al futuro, forti di una tradizione secolare e di un messaggio di pace che risuona ancora oggi più attuale che mai.

Come recita un antico proverbio ligure: “Dove si semina pace, si raccoglie prosperità”. Che questo anniversario sia dunque un nuovo inizio sotto il segno della concordia e dell’amore reciproco.

Facebooktwitterrssyoutube