In un clima di grande comunione e fraternità, si è svolto oggi in Vaticano il primo incontro dei Vescovi italiani con Papa Leone XIV. Un momento di ascolto e condivisione che ha segnato l’inizio di un nuovo tratto di cammino per la Chiesa italiana sotto la guida del nuovo successore di Pietro.
Il Papa ha accolto i Vescovi con straordinaria semplicità e con un sorriso che ha subito creato un clima di fiducia e familiarità. Ha colpito la sua disponibilità concreta: ha salutato uno ad uno tutti i vescovi presenti, con uno stile profondamente evangelico, fatto di ascolto e di prossimità.
Nel suo primo discorso ai Vescovi italiani, Papa Leone XIV ha tracciato alcune linee fondamentali per il cammino delle nostre Chiese in Italia. Ha richiamato con forza la necessità di annunciare l’essenziale del Vangelo, senza distrazioni o sovrastrutture, centrando la pastorale sul cuore dell’esperienza cristiana.
Ha insistito sulla costruzione di una pastorale della pace, come risposta credibile e profetica alle tante tensioni che attraversano il nostro tempo. Un altro tema cruciale è stata la riflessione sull’umano nell’era digitale, in particolare alla luce delle sfide poste dall’intelligenza artificiale: un invito a custodire la dignità della persona e a discernere i cambiamenti in atto con sguardo evangelico.
Il Papa ha esortato i Vescovi a coltivare la cultura del dialogo, dentro e fuori la Chiesa, e a non avere paura di fare scelte coraggiose, anche quando esse richiedono cambi di rotta o conversioni pastorali profonde. Infine, ha consegnato un’immagine potente: vivere un vero slancio di evangelizzazione, che porti Cristo “nelle vene” dell’umanità, dentro la vita concreta delle persone e delle comunità.
Un discorso che ha toccato i presenti nel profondo, offrendoci orientamenti chiari e uno stile pastorale capace di parlare al cuore del mondo.
Accompagniamo Papa Leone XIV con la nostra preghiera, perché il suo ministero sia fecondo di speranza e di luce per tutta la Chiesa.