Nel cuore del Parasio, affacciato sul mare della Riviera dei Fiori, il Monastero delle Clarisse di Imperia ospita, anche quest’anno la tradizionale festa in onore di Santa Chiara d’Assisi, figura emblematica di spiritualità e semplicità. L’evento, l’11 agosto, coinvolge fedeli, curiosi e amanti della cultura in una settimana ricca di appuntamenti religiosi, artistici e comunitari. Il Monastero di Santa Chiara, fondato nel 1365 e ristrutturato nel Settecento su progetto del pittore barocco Gregorio De Ferrari, continua a essere un punto di riferimento per chi cerca silenzio, bellezza e raccoglimento. Le sue logge bianche, aperte sul mare, regalano tramonti mozzafiato e momenti di pura armonia.
“Umili operaie di futuro: così scrivemmo nel luglio 2024, ricordando Suor Maria Cristina e Suor Maria Rosaria. “Noi, piccolissimo gregge – ci scrivono le sorelle Clarisse del Monastero di Porto Maurizio ad Imperia – circondato da una fraternità ampia che riconosce come punto di riferimento questo luogo e ciò che qui avviene nella preghiera, nell’incontro, nella condivisione.
E ci ritroviamo a vivere ancora una volta insieme, in grazia e speranza, la Festa di Santa Chiara, nel cuore di agosto. Ci stiamo preparando al rinnovato incontro, nella preghiera, nella liturgia, nelle varie forme di musica, arte e letteratura: nella a volte inattesa riscoperta del buono e del bello, che animano e danno pace ai cuori.
Nel carisma clariano e francescano, – continuano le sorelle clarisse – la ricorrenza dell’ottavo centenario del Cantico di Frate sole e dell’Audite poverelle ci porta ancor più a sentirci tra coloro che, non solo “adunate” in quel tempo, ma anche in questo tempo ed in quelli che verranno, sono “dal Signore vocate” e quindi portano in sé una vocazione che tanto più è grande e perfetta, tanto più ci rende a Lui obbligate.
Sta a noi, nella storia che scriviamo vivendo, avere il coraggio di celebrare, rinnovare e osare, nella chiara presenza e determinazione di chi ci ha preceduto, nella fraternità e sororità di chi ci è accanto, nel domani dei nostri giovani.
“Il Signore benedica te, frate Leone, ti benedica e ti custodisca, mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te. Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace” (S. Francesco 1224). È il simbolo del Tau: per San Francesco il benedire di Dio si coniuga con questi verbi: custodire, mostrare il volto, avere misericordia e dare pace
Santa Chiara: sarà festa, – concludono le sorelle clarisse – che sia ovunque nuova e rinnovata festa. É un’occasione per riscoprire il valore della comunità, della cultura e della spiritualità”.
Nei giorni 7, 8 e 9 agosto, nella chiesa del Monastero delle Clarisse a Porto Maurizio in preparazione della festa di Santa Chiara, alle ore 21, sono previsti Incontri di preghiera, riflessione, sguardo e ascolto nel Cantico di Frate Sole e Audite Poverelle.
Domenica 10 agosto alle ore 21,00 commemorazione del Transito di Santa Chiara.
Lunedì 11 agosto, giorno della festa, alle ore 10,30 e 18,00 sono previste le Sante Messe, sempre nella chiesa del Monastero delle Clarisse a Porto Maurizio.