I giovani della Diocesi di Albenga-Imperia, in occasione del Giubileo dedicato ai giovani, si prepara a vivere un intenso cammino di fede, incontro e rinnovamento spirituale nei luoghi simbolo della cristianità romana. Il pellegrinaggio, pensato come esperienza comunitaria e personale, invita ragazze e ragazzi a mettersi in viaggio, fisicamente e interiormente, sulle orme della misericordia.
Il percorso giubilare di oggi inizia con un momento di raccoglimento e preghiera dinanzi alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma e madre di tutte le chiese del mondo. L’attraversamento della Porta Santa rappresenta il gesto simbolico per eccellenza: varcare quella soglia significa lasciare alle spalle il passato e aprirsi a una vita nuova, accogliendo il dono della riconciliazione e della grazia.
Per i giovani della Diocesi di Albenga-Imperia, questo passaggio diventa un segno tangibile di fiducia, un invito a ravvivare la propria fede e a sentirsi parte di una Chiesa universale, chiamata a camminare insieme. L’esperienza della Porta Santa è accompagnata da liturgie, momenti di silenzio e riflessione, canti e testimonianze che aiutano a vivere pienamente il senso del Giubileo.
Il pellegrinaggio prosegue verso il Circo Massimo, luogo di grande respiro storico e spirituale, dove confluiranno migliaia di giovani provenienti da diverse diocesi italiane e internazionali. Qui si tiene la suggestiva liturgia penitenziale, cuore del cammino giubilare: un tempo forte di esame di coscienza, ascolto della Parola e celebrazione del sacramento della riconciliazione.
Ci si raccoglie in preghiera all’aperto, tra simboli antichi e nuovi, sperimentando la bellezza di un perdono che abbraccia ciascuna persona. Sacerdoti disponibili per le confessioni animano questo momento, offrendo a tutti la possibilità di riscoprire la misericordia e l’amore incondizionato di Dio. In preparazione alla Veglia di domani sera con Leone XIV, e con l’obiettivo di offrire l’accesso al sacramento della riconciliazione a quanti più giovani possibile, sono 200 i confessionali montati su più file e oltre 1.000 i sacerdoti disponibili per le confessioni in dieci lingue diverse.
Il Giubileo dei Giovani rappresenta per la Diocesi di Albenga-Imperia una tappa fondamentale nel percorso di formazione cristiana delle nuove generazioni. L’incontro con la Porta Santa e la liturgia penitenziale non sono semplici riti, ma occasioni di autentica conversione, condivisione e gioia comunitaria.
Al ritorno dal pellegrinaggio, i giovani portano con sé il ricordo di gesti, volti, parole che hanno toccato il cuore e rinnovato la speranza, pronti a essere testimoni di una fede viva e operosa all’interno delle loro comunità.
Che questo Giubileo sia davvero, per tutti, una porta aperta sul futuro.