Ogni anno, in questo periodo, con l’obiettivo di aiutare i genitori degli alunni a scegliere la scuola giusta in previsione delle iscrizioni, si assiste ad una profusione di sforzi da parte delle scuole per presentare i Piani Triennali dell’Offerta Formativa, sempre più ricchi di stimoli e di occasioni che rappresentino il valore aggiunto.
Noi del Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater crediamo che la Scuola non sia soltanto il luogo dove gli alunni imparano a studiare ma soprattutto dove apprendono ad essere persone, in questo senso rappresenta un valore raro e prezioso. La nostra è una Scuola che accompagna i bambini e i ragazzi dalla Scuola dell’Infanzia al Liceo con la stessa attenzione di una grande famiglia, in cui ogni studente è visto, ascoltato e guidato. Qui la conoscenza non è mai separata dall’educazione, lo studio non è solo un dovere ma una scoperta e la disciplina non è un qualcosa di imposto ma un modo per crescere nel rispetto di sé e degli altri. Una scuola che crede nella forma tanto quanto nella sostanza perché non basta sapere, bisogna anche saper essere.
In un tempo in cui troppo spesso l’educazione sembra piegarsi alle mode del momento, il Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater continua a trasmettere con coerenza i valori cristiani che fondano la nostra comunità: la fede, il rispetto, la responsabilità e la solidarietà verso il prossimo, valori che si intrecciano ogni giorno con la didattica, nelle parole degli insegnanti, nelle relazioni tra compagni e nel modo in cui ciascun ragazzo viene incoraggiato a dare il meglio di sé. Scegliere questa scuola significa offrire ai propri figli non solo una preparazione solida per l’università e per il futuro ma anche un cammino di crescita umana, spirituale e morale, una Scuola che educa la mente, ma non dimentica mai il cuore.
Numerose sono le attività che si svolgono nei diversi ordini di scuola. La scuola dell’Infanzia e Primaria in questo anno scolastico lavora su uno sfondo integratore interdisciplinare incentrato sulla fiaba di Pinocchio, spunto per riflettere sul valore della coscienza e della parola. Gli alunni, attraverso il progetto “Università a Scuola”, realizzato in collaborazione col Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, si cimentano nelle abilità di ascolto narrativo, imparando a gustare la lettura. Anche il gusto e i sensi sono coinvolti, attraverso percorsi di educazione sensoriale ed alimentare. Ampio spazio trovano le proposte di laboratori musicali e creativi, nonché attività pratiche legate all’ambito STEM, come il coding e le costruzioni ingegneristiche.
Nella Scuola secondaria di primo grado e nel Liceo prendono vita diversi laboratori che permettono ad ogni studente di orientare il percorso di studi in base ai propri interessi (nelle medie scacchi, teatro, latino, informatica e nel liceo fisica, greco e seconda lingua moderna). Il concorso matematico Kangarou, le certificazioni linguistiche, i corsi di canto corale e di pianoforte arricchiscono l’offerta formativa.
Parleremo di tutto ciò in modo più dettagliato e preciso se ci verrete a trovare nei nostri Open Day, nelle giornate aperte dove avrete la possibilità di visitare la nostra scuola tramite un contatto diretto con i nostri docenti e coordinatori didattici ai quali potrete rivolgere le vostre domande (per le date e le informazioni clicca il link). https://openday.csdalbenga.it/


